academy Vivere di Turismo
Febbraio - Ottobre 2021
Gestori
di case vacanza, B&B, agriturismi che vogliono dare una svolta alla loro attività
Host
che desiderano crescere e operare imprenditorialmente nel settore extralberghiero
Consulenti
del settore turistico che desiderano ampliare il loro raggio d’azione nell’extralberghiero
Proprietari
che vogliono mettere a reddito i propri immobili in maniera e cace e sicura
Property Managers
che desiderano approfondire e ampliare le proprie competenze professionali
Appassionati
del settore che desiderano avviare un’attività partendo da subito con il piede giusto
1 anno di lavoro insieme
Ottieni una formazione professionale e specializzata per far decollare il tuo business.
6 unità formative
Apprendi come sviluppare in modo imprenditoriale un’attività extralberghiera.
20 DOCENTI SPECIALIZZATI
Impara dai migliori competenze specifiche, strategie e pratiche operative.
+150 ore di LEZIONE live
Acquisisci una conoscenza approfondita per avere successo sul mercato.
”Academy Vivere di Turismo” nasce per rispondere alle necessità di chi si trova ad intraprendere, gestire o sviluppare la propria attività extralberghiera in un contesto di costante cambiamento ed evoluzione.
Un percorso lungo un anno, costituito da 6 Unità Formative, per apprendere, tutte le competenze strategiche necessarie per avviare e sviluppare in modo imprenditoriale un’attività extralberghiera.
La metodologia didattica utilizzata, si ispira al P.D.C.A. (Plan – Do – Check and Act), strumento utile a chi fa impresa, per gestire ogni singolo passaggio del proprio processo aziendale, apportando un miglioramento continuo per l’erogazione del servizio.
I corsi e i moduli sono stati studiati per garantire ai partecipanti di acquisire tutte le skill necessarie per posizionarsi in maniera solida sul mercato della ricettività non tradizionale.
1
Pianificazione e gestione finanziaria
Come fare impresa nel settore extralberghiero
Obiettivo dell’Unità Formativa
Scopo dell’unità formativa è fornire ad ogni partecipante conoscenze necessarie per orientarsi in modo indipendente e con spirito critico nel settore extralberghiero, e scegliere il modello di Business più adatto alle proprie necessità. É fornita una panoramica attuale del settore extralberghiero e delle dinamiche specifiche.
É approfondito il quadro normativo di riferimento e sono analizzati i modelli di business più diffusi con i relativi adempimenti necessari.
Una parte specifica è dedicata al Business plan, come strumento di pianificazione e valutazione del proprio progetto, con un focus sulle opportunità di finanziamento.
Il docente Alfredo Barbarisi presenta l’Unità Formativa
22 h
3 giorni
7 moduli
Moduli
1> Introduzione al percorso
2> Il mercato Extralberghiero in Italia
3> Quadro normativo di riferimento e adempimenti normativi necessari
4> Modelli di business più diffusi
5> Strumenti contrattuali più diffusi
6> Business plan
7> Strumenti ed opportunità di finanziamento per la tua impresa
Risultati attesi al termine dello step numero 1
2
Valorizzazione immobiliare e Posizionamento
Definire l’identità del proprio business. Come trovare e valorizzare gli immobili
Obiettivo dell’Unità Formativa
Scopo dell’unità formativa è fornire ad ogni partecipante strumenti necessari per mettere a fuoco l’identità del proprio business per posizionarsi correttamente sul mercato.
Vengono approfondite le tecniche più efficaci per ricercare ed acquisire immobili in linea con la propria identità. L’unità formativa prevede anche un focus sulle diverse tipologie di contratti esistenti e si conclude con un modulo pratico dedicato alla valorizzazione degli immobili.
Il docente Fosca De Luca presenta l’Unità Formativa
22 h
3 giorni
5 moduli
Moduli
1> Identità e posizionamento della propria attività
2> Strutturare il piano economico dell’operazione
3> Ricercare i giusti Immobili
4> Negoziare con i proprietari dalla A alla Z
5> Valorizzare e Ristrutturare l’immobile
Risultati attesi al termine dello step numero 2
3
Web marketing e Disintermediazione
Elementi di marketing strategico per essere visibili sul mercato
Obiettivo dell’Unità Formativa
Scopo dell’unità formativa è fornire ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per comprendere e sviluppare una strategia di “disintermediazione”, capace di attrarre ospiti senza dipendere dai portali di prenotazione.
Attraverso il “Metodo Prenotazioni Dirette”, i partecipanti sono in grado di analizzare la propria attività e verificare quali azioni sia necessario implementare per poter attrarre viaggiatori, rendendosi sempre più indipendenti dalla mediazione delle OTA (Online Travel Agency).
Il docente Alessio Venturi presenta l’Unità Formativa
22 h
3 giorni
8 moduli
Moduli
1> Disintermediare attraverso il marketing
2> ll “Metodo Prenotazioni Dirette”
3> Il visual brand: l’importanza di un’immagine coordinata
4> Home staging turistico
5> Dal visual ai contenuti: Il sito Web
6> Fotografia di interni
7> Principi di copywriting turistico
8> I social media al servizio della tua attività
Risultati attesi al termine dello step numero 3
4
Tecniche di pricing extralberghiero
Tecniche di pricing: pianificare una corretta strategia di prezzo per ottimizzare i risultati economici.
Obiettivo dell’Unità Formativa
Questa unità formativa si caratterizza per il taglio estremamente pratico ed operativo. Ogni partecipante, prima dell’inizio del corso, riceverà sia il file “planning delle prenotazioni” dove saranno fissati gli obiettivi, sia la “scheda griglia tariffaria”, dove saranno segnati i prezzi di vendita.
Ciascuno potrà lavorare sul proprio planning struttura (reale o potenziale) settato direttamente dal docente prima del corso, in modo tale da testate ed applicare in diretta, sotto la supervisione del coach, i principi e le strategie di pricing specifici per il settore extralberghiero.
Il docente Giuseppe Murina presenta l’Unità Formativa
22 h
3 giorni
8 moduli
Moduli
1> La struttura dei costi in un’impresa ricettiva extralberghiera
2> Costi e tariffe di partenza
3> Target e mercato
4> Gli annunci
5> Controllo dei costi
6> Prezzi e derivazioni
7> Budget e ricavi
8> Case study e best practice per ottimizzare il profitto
Risultati attesi al termine dello step numero 4
5
Automazione aziendale
Le operation: organizzare e gestire in modo fluido ed efficace le attività quotidiane
Obiettivo dell’Unità Formativa
Scopo dell’unità formativa è fornire ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per gestire in modo fluido tutte le attività quotidiane.
I partecipanti analizzano nel dettaglio ogni fase operativa dell’attività e mettono in luce quali passaggi sia possibile e necessario rendere “automatici”, per ottimizzare tempi e risorse a disposizione.
Il docente Carmela Lerede presenta l’Unità Formativa
22 h
3 giorni
8 moduli
Moduli
1> Le operation
2> I KPI (Key Performance Indicator)
3> Le procedure
4> Business life cycle: il ciclo di vita di una prenotazione
5> Customer care: i touch point con l’ospite
6> Food & beverage
7> Facility management: preparare la struttura per l’arrivo degll’ospite
8> Comporre il gruppo di lavoro ideale
Risultati attesi al termine dello step numero 5
6
MasterMind
Prepara la mente a superare gli ostacoli, cresci per far crescere la tua attività
Obiettivo dell’Unità Formativa
L’unità formativa avrà una connotazione altamente interattiva e interamente dedicata al potenziamento di competenze trasversali. Fornirà ai partecipanti strumenti utili per creare e/o accrescere la consapevolezza di sé stessi e del proprio progetto.
Saranno approfonditi temi come carisma, potere di influenza, comunicazione efficace, leadership per accrescere il proprio livello di autorevolezza, mettere in luce il proprio atteggiamento e la propria motivazione.
Il docente Golia Pezzulla presenta l’Unità Formativa
22 h
3 giorni
6 moduli
Moduli
1> Comunicare in modo efficace
2> Essere autorevole nei confronti dei miei interlocutori
3> Aumentare la capacità di influenza e persuasione
4> Le 3 chiavi del carisma: il potere, il calore, la presenza
5> I Killer del carisma: i 3 atteggiamenti velenosi per il carisma ed i 6 ostacoli al tuo carisma personale
6> Elementi di Leadership: Le aree di influenza, Il modello Ikigai
Risultati attesi al termine dello step numero 6
I docenti sono professionisti, esperti del settore, manager e formatori in grado di trasferire ai partecipanti competenze a 360° su come rendere profittevole la propria attività extralberghiera.
risultati attesi
Al termine del percorso i partecipanti avranno acquisito i migliori strumenti in termini di conoscenze e competenze, per potersi orientare in modo autonomo ed indipendente nel settore extralberghiero. Gli strumenti, ed il metodo di lavoro appreso permetterà loro di intraprendere, gestire e/o sviluppare in modo imprenditoriale la propria attività extralberghiera, scegliendo ed implementando le soluzioni migliori per il proprio progetto.
Project Work
Ogni partecipante avrà diritto di aderire facoltativamente al project work, per realizzare in itinere il proprio progetto di impresa. Alla fine di ogni unità formativa sarà consegnato il materiale relativo necessario a sviluppare il proprio progetto di impresa futura. Sono previsti 6 webinar dedicati collettivi e un 3 ore di coaching complessive dedicate ad ogni partecipante.
Tutoraggio
Ogni corsista avrà un Consulente Turistico di riferimento. Al termine di ogni unità formativa, ogni partecipante avrà la possibilità di confrontarsi con il proprio Consulente Turistico di riferimento per valutare in itinere l’andamento del percorso (confronto tra obiettivi attesi ed obiettivi conseguiti) e le necessità emerse.
Cerimonia Finale
Firenze, 3 Ottobre 2021
Al termine del percorso, la scuola organizza la cerimonia “Graduate”. La cerimonia sarà svolta in un contesto di pregio, ed i partecipanti riceveranno le loro pergamene di fine corso direttamente da Danilo Beltrante, direttore di Vivere di Turismo Business School.
Danilo Beltrante è imprenditore, formatore e direttore della “Vivere di Turismo Business School”, la prima community in Italia con focus esclusivo sul settore extralberghiero.
Laurea in Relazioni industriali e Gestione delle risorse umane, avvia nel 2006 a Firenze il suo primo Bed and Breakfast.
È autore del libro “Vivere di Turismo. Guadagna affittando immobili anche se non ne possiedi e non hai capitali” (Flaccovio Editore).
È curatore della Collana “Bed & Business – Manuali pratici per Vivere di Turismo” edita da Flaccovio Editore.
È socio onorario dell’associazione Home Staging Lovers e lavora in sinergia con le più rilevanti imprese e associazioni del comparto.
Convinto che sia necessario crescere in armonia con le proprie aspettative economiche e la comunità di riferimento, Danilo Beltrante è innamorato dell’Italia e crede che l’extralberghiero sia una delle leve fondamentali per rilanciare l’economia del Paese e che una cultura dell’ospitalità forte e condivisa possa contribuire affinché l’Italia possa davvero “Vivere di Turismo”
I nostri uffici si trovano a Firenze, nella splendida cornice di Villa Malesci, un’elegante dimora storica fiorentina risalente al XVIII secolo.
La villa si trova a 4km dal centro storico di Firenze e dalla stazione.
In sede sono organizzate le consulenze, le coaching e alcuni incontri con un numero limitato di persone.
Per i corsi in aula e gli eventi che prevedono grande affluenza la scuola si avvale di strutture esterne.
Andrea Gelli – Imprenditore Immobiliare
Antonella Baga – Property Manager
Francesco Fantini – Imprenditore extralberghiero
Compila il modulo che trovi qui sotto e un nostro consulente turistico si metterà in contatto con te per darti informazioni e finalizzare la tua iscrizione all’Academy.
AMMISSIONE
Il processo di selezione è finalizzato a conoscere il candidato e a valutarne la corrispondenza tra obiettivi del percorso e finalità personali e prevede:
COSTI E AGEVOLAZIONI
Compila il form per conoscere la promozione in corso.
Sono previste varie tipologie di agevolazioni in base al momento d’iscrizione.
BORSE DI STUDIO (new!)
Vivere di Turismo Business School mette a disposizione 5 borse di studio per partecipare all’edizione 2021 dell’Academy Vivere di Turismo.
Requisiti
Come candidarsi
Invia il tuo CV accompagnato da una lettera motivazionale a segreteria@viverediturismo.com entro e non oltre il 7 febbraio.
La Business School nasce per supportare la crescita delle persone e delle aziende che operano nel settore extralberghiero.
Informazioni
CORSI
Copyright © 2015 – 2025 | Vivere di Turismo srl – Società Benefit
– Via San Francesco 52 – 73040 Supersano (LE) – P.IVA 06455110483 | Privacy Policy | Cookie Policy
Iscriviti subito alla newsletter per restare sempre aggiornato.